Strumenti, suoni e canti
1000 PAPAVERI ROSSI
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
STORIE MUSICALI
FATTE A SCALE
|
|
|
Nella vecchia fattoria
Nella vecchia fattoria ia-ia-o
Quante bestie ha zio Tobia ia-ia-o
C'è la capra-capra-ca-ca-capra
Nella vecchia fattoria ia-ia-o.
Attaccato a un carrettino ia-ia-o
C'è un quadrupede piccino ia-ia-o
L'asinel-nel-nè-nè-nel
C'è la capra-capra-ca-ca-capra
Nella vecchia fattoria ia-ia-o.
Tra le casse e i ferri rotti ia-ia-o
Dove i topi son grassotti ia-ia-o
C'è un bel gatto-gatto-ga-ga-gatto
L'asinel-nel-nè-nè-nel
C'è la capra-capra-ca-ca-capra
Nella vecchia fattoria ia-ia-o.
Tanto grasso e tanto grosso ia-ia-o
Sempre sporco a più non posso ia-ia-o
C'è il maiale-iale-ia-ia-iale
C'è un bel gatto-gatto-ga-ga-gatto
L'asinel-nel-nè-nè-nel
C'è la capra-capra-ca-ca-capra
Nella vecchia fattoria ia-ia-o.
Poi sull'argine del fosso ia-ia-o
Alle prese con un osso ia-ia-o
C'è un bel cane-cane-ca-ca-cane
C'è il maiale-iale-ia-ia-iale
C'è un bel gatto-gatto-ga-ga-gatto
L'asinel-nel-nè-nè-nel
C'è la capra-capra-ca-ca-capra
Nella vecchia fattoria ia-ia-o.
Nella vecchia fattoria...
(versi degli animali)
Nella vecchia fattoria ia-ia-o
Nella vecchia fattoria... ia... ia... o.
CANZONE D'AUTUNNO
POESIA IN MUSICA
La nebbia agli irti
colli |
CANZONE D'INVERNO
Let
it go
(Disney version)
La cavalla storna sulle note de
"IL PESCATORE" di
Fabrizio De Andrè
1
parte
2 parte
3 parte
4parte
Software da scaricare
Pdf
attività
Le qualità
del suono - L'altezza
Le qualità
del suono - La
durata
Le qualità
del suono - L'intensità
Le qualità del suono - Il
timbro
La musica è l'arte dell'organizzazione dei suoni nel corso del tempo e nello spazio.
La musica può essere vista sia come un’influenza che come una conseguenza della società.
Molte persone vedono la musica e l’arte come una conseguenze della società. Gli umani sono influenzati dalle condizioni del loro ambiente e reagiscono fisicamente, emozionalmente o, in questo caso, creativamente. Questo non esclude il fatto che la produzione artistica creata dagli esseri umani possa tornare indietro e, a sua volta, essere una influenza sulla società. Guardando alcuni esempi storici e attuali, possiamo osservare questo processo ciclico e come ha influito sul nostro mondo.
Prima che la musica fosse pubblicata su carta per un consumo più ampio, i membri della chiesa erano le sole persone che avevano a che fare con la musica. Questo implica una larga quantità di potere per quelli che controllavano la musica e, allo stesso tempo, la dottrina religiosa. Non c’è dubbio che l’architettura e la musica religiosa hanno ispirato l’ardore nelle masse e così diventa facile da vedere come salmi e alti pezzi corali possano aver influenzato la società.
Perfino dopo che la musica è diventata secolare, il suo effetto sulla società non è diminuito. L’assoluta estensione dei suoni e dei volumi delle prime orchestre hanno letteralmente fatto impazzire le persone nelle strade, in un modo non molto diverso da quello che avrebbe fatto Jimi Hendrix parecchie centinaia di anni dopo. Come nel 1913, la prima di “La sagra della Primavera” di Stravinsky causò disordini e le persone combatterono l’una contro l’altra a causa delle consistenze soniche frastagliate e la dissonanza armonica.
La musica, comunque, non è sempre vista come divertimento, e qualche volta ha ruoli funzionali che influenzano la società. Le canzoni "nate" per il lavoro, le guerre e le marce provvedono all’unità e sostengono lo scopo da raggiungere. Le canzoni folk influenzano, generazione dopo generazione, le persone a conformarsi al modo di vivere e di pensare della loro cultura.
Dal 20° secolo, la musica sta arrivando a nuovi livelli di accesso al pubblico generale attraverso la radio, la pubblicazione di fogli di musica ed il fonografo. Ogni successivo movimento musicale ha avuto una propria influenza sulla società. Swing, jazz, rock n roll e via dicendo, hanno tutti avuto il loro unico giorno musicale al sole con associata l’influenza sociale.
Anche se tendiamo a considerare la musica come una conseguenza della società, la storia dirà una versione differente. Non è una coincidenza che The Dead, Jay-Z e Bruce Springsteen hanno tenuto dei concerti per il Presidente-eletto Barack Obama, prima che questi fosse eletto.
SCHEMATIZZIAMO
MUSICA GRECA
In linea di massima, è possibile distinguere tre grandi periodi all'interno della storia della musica greca:
Da antiche leggende traspare la concezione di musica quasi come potere
soprannaturale. Ciò è confermato negli scritti dei massimi filosofi
greci (Pitagora, Platone, Aristotele...), tanto che viene da supporre
che i Greci possedessero una sensibilità musicale enormemente maggiore
della nostra. La musica greca, per quel poco che ce ne resta, non pare
dovesse essere molto progredita, anzi ci appare in uno stato piuttosto
rudimentale. |
MUSICA ROMANA
La musica etrusca ebbe un'influenza sulla musica più antica dei Romani. Durante il periodo imperiale, i Romani portarono la loro musica alle province, mentre le tradizioni dell'Asia Minore, del Nord Africa e della Gallia divennero parte integrante della cultura romana.[5] La musica accompagnava gli spettacoli e gli eventi nelle arene, e faceva parte dello spettacolo chiamato pantomimus, una prima forma di balletto narrativo che combinava danza espressiva, musica strumentale e un libretto cantato. MALUM AUREUM![]() Cornicines sulla Colonna di Traiano (II secolo) |
MUSICA MEDIEVALE MUSICA SACRA e CANTO GREGORIANO ![]() Si intende con la designazione di canto gregoriano tutto il complesso della musica fiorita durante il Medioevo in seno alla Chiesa, dalle origini del cristianesimo fino alla nascita della polifonia. Esso era musica vocale monodica, inquadrata negli schemi della liturgia cattolica. Fu codificato da S.Gregorio Magno. In antitesi alla musica della Chiesa, nacque nell’alto Medioevo anche un genere musicale popolare. Tale musica era cantata dai saltimbanchi o dai trovatori, specie francesi. Temi principali di queste canzoni erano l’adorazione della donna con espressioni di omaggio cavalleresco (modelli cortesi). Esse venivano spesso diffuse dal giullare o dal menestrello, sorta di cantore e giocoliere ambulante, con qualcosa del saltimbanco e dell’aedo, che tipicamente si accompagnava con qualche strumento a corda come ad esempio la cetra. Commisto del carattere laico e di quello ecclesiastico sono sicuramente le laude, canzoni religiose in italiano volgare, diffusesi in Italia tra le masse popolari. Verso la fine del Medioevo si diffuse il primo tipo di musica polifonica, di cui abbiamo esempi sottoforma di contrappunti, ballate e madrigali. |
LA
MUSICA DEL RINASCIMENTO Alla musica del '500 si deve l'equilibrio tra la polifonia ed il nuovo senso dell'armonia. Nel '600 le figure di Giovanni Pierluigi da Palestrina (1525-1594) e Girolamo Frescobaldi (1583-1643) diedero vita ad una sintesi di religiosità e perfezione formale. La musica si trasformò in suono cromatico, come simbolo dell' epoca del Barocco. lNel '700 compaiono poi i grandi geni della musica classica: I GRANDI COMPOSITORI STRANIERI ITALIANI |
LA MUSICA DEL LAVORO,
DELLA PRIGIONIA E DELLA GUERRA 1800-1900 I canti di lavoro servivano a coordinare e facilitare le operazioni ripetitive e faticose (che oggi vengono svolte dalle macchine) e ad esprimere stati d’animo e opinioni sulle proprie condizioni di lavoro. Il canto di lavoro è presente in tutte le culture. |
LA CANZONE E LA MUSICA
DA BALLO Nell’800 accanto ai canti di lavoro tradizionali cominciano ad essere eseguiti anche spirituals; inizialmente gli spiritual si differenziano dai canti di lavoro solo per il contenuto, ma presto il suono si ammorbidisce e la vena si fa più melodica, mentre lo schema domanda-risposta diventa un dialogo tra predicatore e fedeli. Ad un importante avvenimento storico, vale a dire l’abolizione della schiavitù, è legata la comparsa del blues. Il blues diviene espressione individualistica del nero americano, in contrapposizione con il carattere collettivo degli antichi canti di lavoro e del gospel, mentre diviene possibile possedere strumenti ( prima al massimo era possibile l’utilizzo del Banjo, strumento africano) come chitarra ed armonica, vale a dire i due strumenti-chiave del primo blues ( il cosiddetto country blues, blues di campagna, così chiamato perché nato nelle campagne del sud degli Stati Uniti, in particolare alla foce del Delta del Mississipi). Al 1917 risalgono le prime incisioni commerciali di jazz; Louis Daniel Armstrong è stato uno tra i più famosi musicisti jazz del XX secolo. . Negli anni '20 cominciano anche ad essere registrati i primi cantanti country. Tra i ’30 ed i ‘40 esplode la moda del jive di Cab Calloway e Leo Watson. Nel frattempo a decine vengono registrati i pianisti boogie woogie, prima forma di blues per piano, versione deragliante e libera del rag time della mano sinistra e dagli accordi blues della mano destra, musica delle bettole del Nord America, che è anche uno dei primi frutti dell’incontro tra i neri del Sud, emigrati in cerca di lavoro verso le città del Nord portandosi dietro la propria tradizione musicale country blues, ed i neri del Nord. Un’altra tappa fondamentale è il 1947, anno in cui il giornalista di BillboardJerry Wexler conia il termine rhythm’n’ blues generando, tra i tanti frutti, anche quello che nel giro di qualche anno sarebbe stato chiamato rock’n’roll ... Il rock’n'roll viene indicato come una fusione tra country e rhythm’n blues; la sua data di nascita viene fatta coincidere col 1954, anno della prima incisione di Elvis Presley. A metà degli anni ’60 si va affermando il pop; i primissimi esperimenti di musica pop possono essere ascoltati in “Rubber Soul”(1966) dei Beatles e in “Pet Sounds” dei Beach Boys(1966). Un'altra rivoluzione, connessa alla nascita di un filone musicale, è il lancio della disco, musica ad uso e consumo delle discoteche. Il fenomeno raggiunge il suo apice nel 1977 dopo l’uscita del film “La Febbre del Sabato Sera", esplodendo poi a livello mondiale con inni della cultura disco come “YMCA”dei Village People e “We Are Family” delle Sister Sledge, entrambi del 1979. |
MUSICA CONTEMPORANEA La musica contemporanea è tutta la musica composta nel XX e nel XXI secolo. Alcuni compositori di musica contemporanea hanno scritto anche musiche per il cinema, per il teatro e per la danza.
LA MUSICA POPOLARE D'ITALIA
EMOZIONI E MUSICA
RABBIA: I
Fought The Law – The
Clash.
TRISTEZZA: Ev’ry
Time We Say Goodbye –
Simply Red (testi
e musiche di Cole
Porter del
1944).
GIOIA: Isn’t
She Lovely – Stevie
Wonder.
ATTESA: In
The Air Tonight – Phil
Collins.
PAURA: Secondo
movimento (molto vivace) della Sinfonia numero 9 in re minore – Ludwig
van Beethoven.
DISGUSTO: Ma
che bontà – Mina.
SORPRESA: I
Don’t Know How To Love Him – da
Jesus Christ Superstar.
FIDUCIA: I.G.Y.
(What a Beautiful World This Will Be) – Donald
Fagen.
|
IL BALLO DEGLI STRUMENTI
(ascolto e osservazione dei musicisti dell'orchestra e dei loro strumenti)
FANTASIA (Walt Disney1940): la "colonna" sonora
FANTASIA 2000 (L. V. Beethoven "Symphony No.5" - 2 min. 43 sec.)
![]() |
![]() |
ACCOMPAGNAMENTI PER ALCUNI DEI PEZZI SUONATI CON IL FLAUTO
MARY
HAD A LITTLE LAMB (versione acuta - cantata)
Mary had a little lamb, little lamb, little lamb,
Mary had a little lamb, its fleece was white as snow;
and everywhere that Mary went, Mary went, Mary went,
and everywhere that Mary went,
the lamb was sure to go.
![]() PER AVERTI (A. Celentano) SPARTITO ![]() versione lenta per lo studio ![]() |
BELLA (Jovanotti) SPARTITO ![]() versione lenta per lo studio ![]() |
ESERCIZI (RE grave- DO grave) ![]() ![]() BASE esercizio 1 BASE esercizio 2 BASE esercizio 3 BASE esercizio 4 |
![]() FRA MARTINO CAMPANARO ![]() |
MUSICA CELEBRATIVA Tema dalla NONA SINFONIA di Ludwig Van Beethoven ![]() ![]() ![]() INNO EUROPEO |
AMERICAN CULTURE WORK SONGS |
![]() KUMBAYA - spiritual |
![]() PICK A BALE OF COTTON- video linedance |
![]() NOBODY KNOWS THE TROUBLE I'VE SEEN - gospel ![]() LOUIS ARMSTRONG |
![]() AMAZING GRACE |
![]() AMICI MIEI - RICCHI E POVERI AMAZING GRACE testo in italiano ![]() |
![]() OH HAPPY DAY |
Amici miei - Ricchi e Poveri
Amici miei, venite qui,
cantate insieme a me.
Qualcuno c’é che da lassù
dal cielo sentirà.
Le stelle sopra le città
le accende tutte Lui
ed il sole che ci riscalderà
ce l’ha donato Lui.
E i prati verdi e i cieli blu
montagne mari e poi
le foreste i fiumi e tutto ciò
e tutto ciò che vive intorno a noi
e tutto ciò che vive intorno a noi.
Per ogni notte buia che
il sole oscurerà
amici miei poi ci sarà
un'alba chiara in più.
Amici miei venite qui,
cantate insieme a me
qualcuno c’è che sta lassù
e non ci lascerà mai soli.
WHEN
THE SAINTS GO MARCHIN' IN
Twinkle Twinkle little star
ASCOLTA GLI
ALUNNI DELLA VB
di Antonio Vivaldi
Every night in my dreams
I see you, I feel you,
That is how I know you go on
Far across the distance
And spaces between us
You have come to show you go on
Near, far, wherever you are
I believe that the heart does go on
Once more you open the door
And you're here in my heart
And my heart will go on and on
(dall'opera "Nabucco" di Giuseppe Verdi )
INNO
ALLA GIOIA (acuto) di Beethoven